Consiglio Siciliano della Caccia
 

Consiglio Siciliano

L Associazione vicina ai Cacciatori

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

22 MARZO 2013 - CALENDARIO VENATORIO: A QUANDO?

Dalle Ripartizioni Faunistico Venatorie dalla Regione pervengono segnali che interpretati con la normale intelligenza dicono che qualcosa si muove. Infatti abbiamo partecipato a riunioni proprio sul Calendario Venatorio. Certo che la sentenza del CGA parla chiaro: in mancanza del Piano Faunistico Venatorio di Calendario proprio non se ne parlerà. E allora? Nonostante diversi approcci a livello centrale -compreso il Caccia-Day- ad ora nienti di ufficiale circola.

Riceviamo e pubblichiamo:

L'associazione "Don Diego Di Vincenzo" Onlus con sede a Mussomeli, in occasione della festa dei Bambini tenutasi a Mussomeli Sabato 2 e Domenica  3 Marzo 2013 con il solo scopo di raccogliere fondi da destinare a delle missioni in Brasile e in Tanzania, vuole ringraziare pubblicamente Codesto Spett.le Consiglio Siciliano per la sensibilità mostrata all'iniziativa, per la disponibilità nel pubblicizzarla nel proprio sito e per la generosità del contributo economico donatoci. E' la prima volta in 25 anni di attività, che una Associazione venatoria o simile, si interessa a questo proggetto con scopi e finalità completamente diversi. Un Grazie sentito da parte nostra e da tutti quei bambini che assieme a tanti altri avete aiutato. Ci farebbe cosa gradita se queste poche righe fossero pubblicate nel V.S. sito, ripromettendoci in seguito di farvi avere filmati e foto delle due serate da tenere come ricordo nei vostri archivi.

"Qualsiasi cosa avete fatto al più piccolo dei miei fratelli, l'avete fatto a mè".(Matteo 25,40)

Grazie

(Il Presidente dell'Associazione Don Diego Di Vincenzo)
Dott. Vincenzo Sorce




27^ Festa dei Bambini – Progetto Bambini Felici

L’Associazione “D. Diego Di Vincenzo” onlus – organizza la 27^   Festa dei Bambini il 2/3 Marzo 2013 a Mussomeli (CL). Nel corso della Manifestazione saranno raccolti fondi a favore di tre iniziative umanitarie

  • Missione di ARUSHA in Tanzania;
  • Missione di PORTO VELHO – Rondonia - BRASILE ;
  • Missione di SONORA – BRASILE.

Il Consiglio Siciliano partecipa a questa lodevole iniziativa è ha versato un contributo:

IBAN - IT70V0897583380000000011314 (BANCA DI CREDITO COOPERATIVO "SAN GIUSEPPE" DI MUSSOMELI) intestato all’Associazione “D. Diego Di Vincenzo” onlus.

Invitiamo tutti gli amici e cacciatori a fare altrettanto.

 

 

locandina

progetto Bambini Felici

Bambini Felici


6 FEBBRAIO 2013 - CACCIA DAY: OGGI INCONTRO ALL'ARS

"Caccia day: osservazioni e proposte per la nuova governance nel settore venatorio".

Leggi tutto...

1 FEBBRAIO 2013 - AL VIA LA RACCOLTA DEI TESSERINI VENATORI

Informiamo che con la chiusura della stagione venatoria è necessario restituire il tesserino venatorio anche per il tramite delle

Leggi tutto...

28 GENNAIO 2013 - IL 30 GENNAIO SI CHIUDE

Informiamo i numerosi soci che in queste ore ci stanno contattando che in ossequio a quanto stabilito prima dal Tribunale

Leggi tutto...

14 GENNAIO 2013 - CGA E CACCIA

Forti reazioni suscita la decisione del Consiglio di Giustizia Amministrativa in camera di consiglio del 10/01/2013 che accoglie l'appello promosso da parte ambientalista avverso la sentenza del TAR n. 583/2012.

Leggi tutto...

10 GENNAIO 2013 - SOCCORSO ANIMALI

Con il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 217 del 9 ottobre 2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 289 del 12 dicembre 2012, è stata data attuazione alle modifiche al Codice della strada in materia di trasporto e soccorso di animali in stato di necessità.

Leggi tutto...

24 NOVEMBRE 2012 - E' DARIO CARTABELLOTTA IL NUOVO ASSESSORE ALLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

 

Palermitano classe '69, Dario Cartabellotta è laureato in Scienze agrarie, con specializzazione in Agrometeorologia. Burocrate di lungo corso, Cartabellotta è stato dirigente tecnico del Servizio Agrometerologico Regionale dal 1995 al luglio del 2001, quando tuttavia assume l'incarico di Amministratore delegato del consorzio di Ricerca Ballatore e di dirigente della segreteria tecnica dell'assessorato regionale Agricoltura e Foreste, per cui ha svolto anche incarichi come dirigente coordinatore della Task force per l'emergenza siccità nel 2002, di dirigente del IX servizio regionale – Servizi allo sviluppo del dipartimento Interventi strutturali dal 2003 al 2006 e di dirigente generale del dipartimento Interventi Infrastrutturali dal 2006 al 2009. Cartabellotta è stato inoltre commissario unico dei Consorzi di Bonifica dal 2008 al 2009, e dal 2009 al 2012 ha diretto l'Istituto regionale della vite e del vino. (fonte livesicilia.it).

Al neo-Assessore gli auguri del Consiglio Siciliano della Caccia.


16 NOVEMBRE 2012 - E' NATO IL NUOVO GOVERNO

Pubblicato nella GURS di oggi il primo decreto del neo Presidente della Regione Siciliana on. Rosario Crocetta con il quale prende "ufficialmente" avvio la nuova stagione di governo della nostra martoriata regione. Auspichiamo che in tempi celeri si arrivi alla nomina del nuovo Assessore alle Risorse Agricole e Alimentari che tra le tante grane si troverà ad affrontare anche quella relativa alla caccia e auspichiamo pure che si possano trovare celermente quelle soluzioni necessarie affinche l'attività venatoria venga gestita nel rispetto delle norme regionali, italiane ed europee, cosa che fino ad ora non è avvenuta. Auguri Presidente!


 

8 NOVEMBRE 2012 - BECCACCIA: LE PREVISIONI (FOSCHE) PER LA STAGIONE 2012/2013

 

Le modèle prévisionnel d’abondance des bécasses des bois qui s’appuie sur l’analyse des bécasses capturées par les bagueurs en Russie centrale, au début de la migration post-nuptiale, permet de fournir une estimation de l’Indice Cynégétique d’Abondance (ICA) en France et de classer la saison à venir.

bécasse des bois Au 15 octobre 2012, ce modèle prévisionnel donne un ICA de 1,19 (intervalle de confiance : 1,06 – 1,33). Le pronostic est donc celui d’une saison 2012/2013 en dessous de la moyenne des années 2000, à un rang proche de 2000/01 et 2003/04. Deux informations complémentaires apparaissent néanmoins contradictoires. Cette prévision est confortée par le faible nombre de nids et nichées signalés en Russie par rapport aux années précédentes. En revanche, la proportion de juvéniles s’avère forte ce qui irait plutôt dans le sens d’un bon succès de reproduction. Les conditions météorologiques remarquablement clémentes en Russie jusqu’au 10 octobre laissent penser que la première vague de migration sera retardée d’une dizaine de jours.

Yves Ferrand & François Gossmann
Direction des études et de la recherche/ CNERA Avifaune migratrice
Office national de la chasse et de la faune sauvage

Leggi tutto...

Pagina 35 di 56

You are here