A.T.C. di Trapani 2
Zone precluse:
Riserve:
1) “Foce del fiume Belice e dune limitrofe”, ricadente nel territorio del Comune di Castelvetrano (DD.AA.RR. 83 del 14/3/1984, 30/05/1987 e 02/07/1988 – S.O. G.U.R.S. n.21 del 19/05/1984, S.O. G.U.R.S. n.37 del 22/08/1987 e G.U.R.S. n.43 del 01/10/1988);
2) “Isole dello stagnone di Marsala”, ricadente nel territorio del Comune di Marsala (D.A. 215/84 del 04/07/1984 – S.O. n.2 G.U.R.S. n.34 dell’11/08/1984);
3) “Grotta Santa Ninfa”, ricadente nel territorio del Comune di Santa Ninfa (DD.AA. 289/44 del 16/05/1995 e 526/44 dell’11/08/1995 – S.O. G.U.R.S. n.4 del 20/01/1996);
4) “Lago Preola e Gorghi Tondi”, ricadente nel territorio del Comune di Mazara del Vallo (D.A. 620/44 del 04/11/1998 – G.U.R.S. n.17 del 09/04/1999).
Oasi di protezione e rifugio della fauna selvatica:
1) “Capofeto”, ricadente nel territorio del Comune di Mazara del Vallo (D.A. 04 del 08/03/1977 G.U.R.S n.17 del 23/04/1977).
Località precluse per particolari condizioni ambientali, paesaggistiche, naturalistiche, ecc. (L.R. 33/97 art. 18 comma 4):
1) località “Pantano Leone”, ricadente nel territorio del Comune di Campobello di Mazara.
Zone del Demanio Forestale regionale e comunale.
Fondi chiusi:
1) Comune di Castelvetrano c/da Diga Delia, di Ha 12.00.00.
> Gestione privata:
Aziende Faunistico Venatorie:
nessuna.
Aziende Agro Venatorie:
1) “SS. Trinità”, ricadente nel territorio del Comune di Castelvetrano.
> Zone Cinologiche:
Zone Cinologiche “B”:
1) Zona cinologica ricadente nel territorio del Comune di Salemi, c/da San Giorgio;
2) Zona cinologica ricadente nel territorio del Comune di Partanna, c/da Magaggiaro;
3) Zona cinologica ricadente nel territorio del Comune di Castelvetrano, c/da SS. Trinità, all’interno dell’Azienda Agro Venatoria omonima;
4) Zona cinologica ricadente nel territorio del Comune di Salemi, c/da Rampingallo.