A.T.C. di Siracusa 2
Zone precluse:
Riserve:
1) “Oasi faunistica di Vendicari”, ricadente nel territorio del Comune di Noto (DD.AA.RR. 81 del 14/3/1984 e del 30/05/1987 – S.O. G.U.R.S. n.21 del 19/05/1984 e S.O. G.U.R.S. n.37 del 22/08/1987);
2) “Cavagrande del Cassibile”, ricadente nel territorio dei Comuni di Avola, Noto e Siracusa (D.A. R. 88 del 14/03/1984 - S.O. G.U.R.S. n.21 del 19/05/1984 e D.A.R. 649 del 13/07/1990 – G.U.R.S. n.47 del 13/10/1990);
3) “Fiume Ciane e Saline di Siracusa”, ricadente nel territorio del Comune di Siracusa (DD.AA.RR. 86 del 14/3/1984 e del 30/05/1987 - S.O. G.U.R.S. n.21 del 19/05/1984 e S.O. G.U.R.S. n.37 del 22/08/1987);
4) “Grotta Monello”, ricadente nel territorio del Comune di Siracusa (D.A. 615/44 del 04/11/1998 – S.O. G.U.R.S. n.17 del 09/04/1999).
Oasi di protezione e rifugio della fauna selvatica:
1) “Oasi faunistica di Vendicari“ ricadente nel territorio del Comune di Noto (D.A. 36 del 12/06/1978 G.U.R.S n.39 del 09/09/1978).
Zone del Demanio Forestale regionale e comunale.
Fondi chiusi:
1) Comune di Avola c/da Calderaro, di Ha 9.90.00;
2) Comune di Noto c/da S. Nicola, di Ha 2.60.00.
> Gestione privata:
Aziende Faunistico Venatorie:
1) “Lannito - Luogo Petrone”, ricadente nel territorio del Comune di Avola;
2) “Bufalefi”, ricadente nel territorio del Comune di Noto;
3) “Pagliarazzi”, ricadente nel territorio del Comune di Rosolini;
4) “Sant’Elia Meti”, ricadente nel territorio dei Comuni di Avola e Noto;
5) “Val di Noto Porcari Spineta”, ricadente nel territorio del Comune di Noto.
Aziende Agro Venatorie:
1) “Baronazzo”, ricadente nel territorio del Comune di Noto.
> Zone Cinologiche:
Zone Cinologiche "B":
1) Zona cinologica ricadente nel territorio del Comune di Rosolini c/da Carbonarella;
2) Zona cinologica ricadente nel territorio del Comune di Siracusa c/da Murro di Porco;
3) Zona cinologica ricadente nel territorio del Comune di Avola c/da Spineta.